Offerte ADSL casa e offerte fibra: confronta le migliori tariffe

Il servizio è gratuito con prezzi uguali o minori rispetto ai siti degli operatori

1
Verifica la copertura
2
Confronta le tariffe
3
Scegli e risparmia
Controlla la copertura di tutti i provider in un solo click!
Caricamento in corso...
Definisci le tue esigenze
Seleziona le icone descrittive: fisso e internet casa, chiamate illimitate (anche da mobile) o pay tv inclusa.
Compara le offerte ADSL gratis
e trova la tariffa ADSL più conveniente scegliendo tra offerte sempre aggiornate.
Risparmia
Le tariffe ADSL sono ordinate per costo promozionale, così da trovare velocemente le offerte più vantaggiose.

Le offerte ADSL su Tariffe 24 Ore

Tariffe 24 Ore confronta le offerte ADSL casa e le offerte fibra ottica dei principali provider internet del paese. Tutte le tariffe per la linea internet casa sono aggiornate da un team dedicato e comparate in modo indipendente e imparziale grazie alla collaborazione con il comparatore di SOStariffe.it.

Scegli tra le tariffe ADSL e fibra di operatori quali:

Come trovare la migliore offerta ADSL casa

Per trovare la migliore offerta ADSL per la propria casa è necessario valutare costi e vantaggi di tutte le principali opzioni presenti sul mercato di telefonia fissa in Italia. La strada più semplice ed efficace per trovare l’offerta migliore è rappresentata dal comparatore di Tariffe 24 Ore per offerte Internet casa che consente di ottenere una panoramica completa su tutte le soluzioni tariffarie a disposizione degli utenti.

Con il confronto online sarà possibile scegliere l’offerta migliore tra tutte le principali proposte del mercato e andando a considerare sia i costi che i servizi inclusi. Trovare la miglior offerta ADSL per la casa così diventerà ancora più semplice. La comparazione online tramite Tariffe 24 Ore è completamente gratuita e senza alcun impegno e consente di verificare anche quali sono le migliori offerte fibra ottica e Internet Wi-Fi per la casa.

Una volta individuata l’offerta più vantaggiosa si potrà raggiungere direttamente il sito dell’operatore per completarne l’attivazione online, dopo aver effettuato la verifica della copertura, procedura necessaria per scoprire quale tecnologia di connessione è disponibile al proprio indirizzo di casa. Per attivare la miglior offerta ADSL casa sarà necessario avere a propria disposizione i dati anagrafici e una copia digitale del documento di identità dell’intestatario della linea. Per richiedere la portabilità del numero servirà il codice di migrazione.

Le migliori offerte ADSL 2022

Operatore

Offerte da

Chiamate

Aruba

17.69 € / mese

no chiamate

Fastweb

18.95 € / mese

gratis

PosteMobile

19.90 € / mese

no chiamate

WindTre

22.99 € / mese

gratis

Vodafone

24.90 € / mese

gratis

TIM

24.90 € / mese

chiamate a 0.19 €/min

Sky WiFi

24.90 € / mese

gratis

Illumia

24.90 € / mese

no chiamate

Tiscali

25.95 € / mese

chiamate a 0.05 €/min

Differenze fra ADSL e fibra: quale scegliere?

Per realizzare una connessione Internet casa è possibile fare affidamento su diverse tecnologie. L’ADSL è una delle tecnologie meno recenti e oggi garantisce prestazioni limitate in termini di velocità di connessione. ADSL è l’acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line (linea asimmetrica di connessione digitale) che viene utilizzato per indicare una connessione realizzata interamente in rame, sfruttando la linea telefonica fissa.

Una connessione ADSL può arrivare, per quanto riguarda la velocità di connessione, fino ad un massimo di 20 Mega in download e 1 Mega in upload. I valori reali di una connessione ADSL sono, generalmente, di molto inferiori rispetto a quelli massimi che vengono pubblicizzati dagli operatori. La rete ADSL si caratterizza per un’elevata diffusione su tutto il territorio nazionale. La copertura dell’ADSL è capillare e raggiunge anche i centri abitanti più isolati e le aree a bassa densità abitativa.

Per migliorare le prestazioni della propria connessione Internet casa è necessario puntare sulla fibra ottica FTTH (Fiber to the Home). Si tratta di una tecnologia di gran lunga migliore, in termini di prestazioni garantite, rispetto all’ADSL. Una connessione in fibra ottica FTTH, infatti, può arrivare, in genere, fino ad una velocità massima di 1.000 Mega (o 1 Gigabit) in download e 300 Mega in upload. In alcuni casi, la velocità della fibra ottica può raggiungere anche valori maggiori (fino a 2.5, 5 o 10 Gigabit in download).

Una connessione in fibra ottica FTTH prevede che l’intero collegamento sia realizzato in fibra ottica, senza alcun tratto in rame. La fibra, quindi, arriva fino all’abitazione dell’utente, raggiungendo il modem e collegandolo alla centralina telefonia stradale. Questa caratteristica dell’infrastruttura di rete consente di massimizzare le prestazioni della connessione Internet. Rispetto all’ADSL, la fibra ottica offre anche un tempo di latenza nettamente inferiore, rendendo la connessione più reattiva.

Tra le offerte Internet casa ci sono anche tecnologie alternative da considerare. Tra queste troviamo la fibra mista rame FTTC (Fiber to the Cabinet), in cui il collegamento in fibra ottica termina al “Cabinet”, ovvero all’armadio stradale. L’ultimo tratto, fino all’abitazione dell’utente, è realizzato in rame. La velocità massima di questa tecnologia è di 200 Mega in download e 20 Mega in upload mentre la velocità effettiva dipende dalla lunghezza del tratto in rame. Maggiore è la lunghezza di tale tratto e, quindi, maggiore è la distanza dell’abitazione dal Cabinet e minori saranno le prestazioni di connessione.

Un’altra tecnologia da tenere in considerazione, come alternativa all’ADSL in assenza della fibra ottica, è la FWA (Fixed Wireless Access). Si tratta di un particolare tecnologia che rientra nella categoria delle connessioni “fibra mista radio”. In questo caso, il collegamento tra l’abitazione dell’utente e la centralina telefonica dell’operatore avviene in modalità wireless, grazie all’utilizzo di un apparato di connessione fornito direttamente dal provider (solitamente costituito da un modem e da un’antenna esterna).

Le offerte WiFi FWA per la casa rappresentano una valida alternativa all’ADSL in tutte quelle aree in cui non è presente la fibra ottica. Tali offerte consentono l’accesso ad Internet ad alta velocità con un massimo pari, generalmente, a 100 Mega in download. Grazie all’integrazione delle tecnologie 5G, però, le reti FWA sono in grado di spingere la connessione fino a 1.000 Mega, equiparando la fibra ottica ma con un collegamento wireless.

ADSL casa: le tipologie di offerte attivabili

Sul mercato ci sono svariate offerte ADSL casa da considerare. A disposizione degli utenti, infatti, ci sono tante soluzioni per la connessione Internet casa. Le offerte ADSL possono, infatti, prevedere la linea telefonica fissa oppure possono essere offerte solo Internet. Molti operatori, inoltre, propongono offerte combinate, abbinando la connessione di casa ad un altro servizio.

Tra queste soluzioni troviamo le offerte fisso + mobile, che includono una SIM con minuti, SMS e Giga messa a disposizione dallo stesso operatore della linea fissa, oppure le offerte Internet + TV, che abbinando l’abbonamento per la connessione ad un’offerta Pay TV. Queste soluzioni possono garantire la possibilità di ridurre i costi dei due servizi rispetto a quanto si pagherebbe attivandoli in modo separato.

Come alternative alle offerte ADSL ci sono le offerte fibra ottica, che permettono di sfruttare la fibra FTTH. Da notare anche la possibilità di ricorrere ad offerte Internet casa WiFi, per accedere ad Internet in modalità senza fili sfruttando la tecnologia FWA. Per scoprire quali sono le offerte attivabili è sempre necessario effettuare la verifica della copertura delle varie tecnologie presso il proprio indirizzo di casa.

Come attivare la linea ADSL casa

Qual è la velocità minima di navigazione

ADSL senza linea telefonica

Tariffe Internet senza fili

Le tariffe Internet senza fili per la casa sono la principale alternativa alle offerte ADSL in tutte quelle aree in cui non è possibile attivare un’offerta che preveda l’utilizzo della rete in fibra ottica FTTH o in fibra mista rame FTTC. Questo tipo di tariffe prevede l’utilizzo della tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) che può essere integrata alla tecnologia 5G per massimizzare le prestazioni della connessione.

 

Il collegamento tramite rete FWA è molto semplice. L’abitazione dell’utente è collegata al ripetitore dell’operatore tramite un collegamento wireless, realizzato grazie ad un apparato di connessione, fornito dallo stesso provider, composto da un modem e da un’antenna (solitamente esterna ma talvolta integrata nel modem stesso). La trasmissione dei dati non richiede la presenza di un collegamento “via cavo”. Con questa tecnologia è possibile rendere senza fili anche la linea telefonica di casa.