Risparmia confrontando online le migliori offerte luce e gas per la casa dei nostri partner: potrai essere contattato telefonicamente gratis e senza impegno da un nostro esperto!
Tariffe 24 Ore - in collaborazione con SOStariffe.it - compara gratuitamente le tariffe gas e luce del Mercato Libero dei seguenti fornitori:
Offerta luce e gas | Costo mensile | Prezzo energia elettrica | Prezzo gas metano |
Edison Dynamic Luce e Gas di Edison Energia | 40,17 € / mese | 0,1314 € / kWh | 0,4547 € / Smc |
Argos Luce e Gas Flex di Argos | 43,85 € / mese | 0,1258 € / kWh | 0,4147 € / Smc |
Offerta Standard Domestico - Energia e Gas alla Fonte di wekiwi | 47,24 € / mese | 0,1273 € / kWh | 0,4887 € / Smc |
Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia | 47,95 € / mese | 0,1225 € / kWh | 0,4797 € / Smc |
A2A Click Luce e Gas di A2A Energia | 50,40 € / mese | 0,1390 € / kWh | 0,5100 € / Smc |
Next Energy Ventiquattro Luce e Gas di Sorgenia | 50,94 € / mese | 0,1300 € / kWh | 0,5200 € / Smc |
Engie PuntoFisso Luce e Gas di Engie | 51,42 € / mese | 0,1227 € / kWh | 0,4875 € / Smc |
Octopus Flex Luce e Gas di Octopus Energy | 53,79 € / mese | 0,1275 € / kWh | 0,4697 € / Smc |
Prezzo Sicuro Luce e Gas di AGSM AIM Energia | 54,81 € / mese | 0,1368 € / kWh | 0,5200 € / Smc |
NeN Luce e Gas Special 36 di NeN | 54,99 € / mese | 0,1390 € / kWh | 0,4900 € / Smc |
Offerta luce e gas | Costo mensile | Prezzo energia elettrica | Prezzo gas | Caratteristiche Tariffa |
A2A Click Luce e Gas di A2A Energia | 50,40 € / mese | 0,1390 € / kWh | 0,5100 € / Smc | Prezzo bloccato |
Next Energy Ventiquattro Luce e Gas di Sorgenia | 50,94 € / mese | 0,1300 € / kWh | 0,5200 € / Smc | Prezzo bloccato |
Engie PuntoFisso Luce e Gas di Engie | 51,42 € / mese | 0,1227 € / kWh | 0,4875 € / Smc | Prezzo bloccato |
Prezzo Sicuro Luce e Gas di AGSM AIM Energia | 54,81 € / mese | 0,1368 € / kWh | 0,5200 € / Smc | Prezzo bloccato |
NeN Luce e Gas Special 36 di NeN | 54,99 € / mese | 0,1390 € / kWh | 0,4900 € / Smc | Prezzo bloccato |
*fornitori partner Tariffe 24 Ore
Offerta luce e gas | Costo mensile | Prezzo energia elettrica | Prezzo gas | Caratteristiche Tariffa |
Edison Dynamic Luce e Gas di Edison Energia | 40,17 € / mese | 0,1314 € / kWh | 0,4547 € / Smc | Indicizzata non ARERA |
Argos Luce e Gas Flex di Argos | 43,85 € / mese | 0,1258 € / kWh | 0,4147 € / Smc | Indicizzata non ARERA |
Offerta Standard Domestico - Energia e Gas alla Fonte di wekiwi | 47,24 € / mese | 0,1273 € / kWh | 0,4887 € / Smc | Indicizzata non ARERA |
Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia | 47,95 € / mese | 0,1225 € / kWh | 0,4797 € / Smc | Indicizzata non ARERA |
Octopus Flex Luce e Gas di Octopus Energy | 53,79 € / mese | 0,1275 € / kWh | 0,4697 € / Smc | Indicizzata non ARERA |
*fornitori partner Tariffe 24 Ore
Le tariffe del comparatore sono aggiornate e confrontate in modo indipendente e imparziale da un team di esperti, che individuano per te le soluzioni più vantaggiose per tagliare la bolletta luce e gas.
Ecco come confrontare le offerte luce e gas disponibili nella tua zona: basta fornire alcune informazioni sulla tua utenza per ottenere le opzioni tariffarie più idonee alle tue esigenze, come ad esempio la stima del consumo annuo energia elettrica e gas: renderai il confronto delle offerte ancora più preciso.
La strada giusta per confrontare le tariffe luce e gas e individuare l’opzione migliore è rappresentata dalla comparazione online che consente di individuare, con precisione, le offerte più vantaggiose del momento da attivare per minimizzare le bollette.
Il confronto delle offerte richiede l’indicazione di una stima del proprio consumo annuo di energia, dato necessario per effettuare una stima delle spese attese con ogni singola tariffa. Il dato relativo al consumo annuo è sempre riportato nell’ultima bolletta inviata dall’attuale fornitore.
Le tariffe luce e gas sul mercato si differenziano per due parametri principali:
L’analisi di questi due parametri consente di valutare l’effettiva convenienza delle tariffe luce e gas. Per quanto riguarda il costo unitario dell’energia, inoltre, è necessario valutare il modo in cui quest’elemento varia nel tempo. Sul mercato, infatti, sono disponibili tariffe a prezzo bloccato (per almeno 12 mesi) e tariffe indicizzate.
Con le tariffe a prezzo bloccato è prevista la possibilità di sfruttare lo stesso prezzo dell’energia per un periodo di tempo predeterminato. La maggior parte di queste offerte presenta un prezzo bloccato per 12 mesi ma non mancano soluzioni con prezzo bloccato per 24 o 36 mesi. Il prezzo sarà aggiornato solo al termine del periodo promozionale e sulla base delle nuove condizioni del mercato.
Le tariffe a prezzo variabile o indicizzate seguono l’andamento di un indice di riferimento per determinare il costo unitario dell’energia. Tale indice, in genere, coincide con uno degli indici del mercato all’ingrosso (il PUN per l’energia elettrica e il PSV per il gas naturale). Il prezzo dell’indice di riferimento si aggiorna su base mensile. I fornitori possono applicare un rincaro al costo al kWh o al metro cubo dell’indice di riferimento.
L’attivazione di nuove offerte luce e gas con cambio fornitore è un’operazione semplice che può essere completata direttamente online. Per attivare un nuovo contratto con uno dei gestori energetici attivi sul mercato italiano, per una fornitura già attiva, è sufficiente avere a disposizione i dati dell’intestatario del contratto ed i dati della fornitura - codice POD per la luce e codice PDR per il gas; entrambi i codici sono riportati in bolletta.
Per quanto riguarda le tempistiche di cambio fornitore, invece, è necessario mettere in conto alcune settimane di attesa, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto, prima dell’attivazione effettiva delle nuove offerte luce e gas scelte. Questo tempo è necessario per garantire al nuovo fornitore la possibilità di completare tutte le pratiche, tecniche e amministrative, necessarie all’attivazione della nuova fornitura.
Il mercato dell’energia propone diverse offerte luce e gas per attivazione del contatore. Si tratta di offerte, spesso identiche a quelle riservate a chi ha già un contatore attivo, pensate per i clienti che hanno la necessità di attivare una fornitura in un’abitazione in cui è già presente un contatore. Ci sono due casi possibili:
Per completare l’attivazione del contatore ed attivare nuove offerte luce e gas (sia in caso di prima attivazione che di subentro) è necessario contattare direttamente uno dei fornitori del Mercato Libero, verificando le tariffe disponibili e i canali tramite cui inviare la richiesta. Nella maggior parte dei casi, tali operazioni possono essere completate tramite procedura online o via mail. Sarà possibile, inoltre, inviare la documentazione tramite raccomandata o recandosi presso uno sportello del fornitore.
I tempi dell’attivazione sono rapidi, anche se dipendono, almeno in parte, dal distributore locale di energia, la società che gestisce il contatore. In genere, servono 7 giorni lavorativi per il completamento della procedura che comprende sia le pratiche che devono essere gestite dal fornitore che le pratiche gestite dal distributore. È opportuno verificare le tempistiche precise prima di inviare la richiesta al fornitore.
Le offerte luce e gas per un nuovo allacciamento devono essere prese in considerazione in tutti quei casi in cui in un immobile non è presente il contatore. Si tratta, quindi, di nuove costruzioni o di qualsiasi altra unità immobiliare mai collegata alla rete di distribuzione dell’energia elettrica o del gas naturale.
Le tempistiche, in questo caso, non sono brevi. Per l’allacciamento di luce e/o gas bisogna attendere tra i 40 ed i 100 giorni lavorativi, in base all’entità dei lavori da effettuare. I fattori che possono influenzare le tempistiche effettive sono diversi. Prima dell’avvio della pratica sarà effettuato un sopralluogo dai tecnici del distributore per valutare il tempo necessario al completamento dei lavori.
Per risparmiare sulle bollette di luce e gas è necessario mettere in pratica alcuni semplici ma fondamentali accorgimenti che consentono di ridurre l’importo da pagare, sia nel breve che nel lungo periodo. In linea di massima, il risparmio può avvenire in due modi: