La comparazione è gratuita, con offerte uguali o più vantaggiose rispetto ai siti dei fornitori Luce comparati*
La comparazione gratuita di Tariffe 24 Ore in collaborazione con SOStariffe.it confronta numerose tariffe energia elettrica del Mercato Libero. Tutte le offerte energia elettrica sono aggiornate e comparate in modo indipendente e imparziale così che gli utenti possano individuare facilmente le soluzioni più vantaggiose per tagliare la bolletta luce.
Confronta le offerte luce disponibili nella tua zona fornendo alcune informazioni riguardanti la tua utenza: in questo modo verranno restituiti i risultati più idonei alle tue esigenze. È importante fornire una stima del proprio consumo annuo di energia elettrica in modo da rendere il confronto delle offerte ancora più preciso.
Questo dato può essere facilmente recuperato consultando la sezione "Consumi" dell’ultima bolletta inviata dall’attuale fornitore. In alternativa, tramite il comparatore luce è possibile accedere a uno strumento di calcolo che stima, con elevata precisione, il proprio consumo. Tariffe 24 Ore compara le offerte luce casa dei seguenti fornitori:
Offerta luce | Prezzo energia elettrica | Costo mensile |
Edison Dynamic Luce di Edison Energia | 0,1729 € / kWh | 49.24 € / mese |
Next Energy Sunlight Luce Dual di Sorgenia | 0,1599 € / kWh | 50.14 € / mese |
Octopus Flex Monoraria di Octopus Energy | 0,1612 € / kWh | 51.03 € / mese |
Energia alla Fonte di wekiwi | 0,1576 € / kWh | 51.72 € / mese |
Luce Flex di Illumia | 0,1499 € / kWh | 52.31 € / mese |
Argos Luce Variabile di Argos | 0,1611 € / kWh | 52.42 € / mese |
Tate Luce di Tate | 0,1491 € / kWh | 53.84 € / mese |
Pulsee Luce PER TE Index di Pulsee | 0,1471 € / kWh | 54.43 € / mese |
NeN Luce Special 48 di NeN | 0,1980 € / kWh | 55.28 € / mese |
Iren 10 X 3 Luce Verde Variabile 2023 di Iren | 0,1889 € / kWh | 56.56 € / mese |
Conoscere il proprio consumo effettivo di elettricità è fondamentale per poter individuare le migliori offerte luce per la propria fornitura. Indicativamente, più sono le persone che vivono in un nucleo familiare e più elettrodomestici utilizzano, più il consumo di Kwh sarà elevato e, di conseguenza, anche il prezzo energia elettrica.
Leggendo la bolletta della luce è possibile trovare, nella sezione di informazioni dedicate ai clienti, il dato relativo ai propri consumi espressi in Kwh (il kilowattora è l'unità di misura dell'energia elettrica, con la quale vengono calcolati e fatturati i consumi degli utenti). In alternativa, è possibile stimarlo grazie al calcolatore per il consumo di elettricità in alto a sinistra, selezionando il numero delle persone del nucleo familiare e gli elettrodomestici utilizzati.
Dalla bolletta è anche possibile verificare la suddivisione dei consumi nelle fasce orarie F1, F2 e F3, per valutare la convenienza delle tariffe biorarie e triorarie rispetto a quelle monorarie - tariffe per le quali il prezzo è indipendente dall'orario di utilizzo.
Se i consumi di energia sono concentrati nelle fasce F2 e F3 sarà meglio puntare su tariffe multi-orarie (biorarie o triorarie). Nel caso contrario, con i consumi equamente distribuiti tra le fasce orarie o concentrati nella fascia F1, sarebbe ideale una tariffa monoraria per l’energia elettrica.
Consultando l’ultima bolletta è possibile verificare la suddivisione dei consumi totali di energia elettrica all'interno delle tre fasce orarie F1, F2 ed F3 (per le tariffe biorarie F2 ed F3 si parla di un’unica fascia, denominata F23).
Scegliere una tariffa monoraria consente di non avere vincoli d’orario nell’utilizzo dell’energia elettrica, permettendo l'utilizzo degli elettrodomestici più energivori in qualsiasi momento della giornata. Con le tariffe biorarie e triorarie, invece, si può massimizzare il risparmio nel caso in cui si adegui il proprio consumo e l'utilizzo degli elettrodomestici ad alto consumo nelle fasce orarie più economiche.
Infine, le tariffe biorarie e triorarie sono in genere più vantaggiose per la seconda casa, in quanto “vissuta” soprattutto nel fine settimana e nei giorni festivi. Le tariffe monorarie, invece, convengono a tutte le famiglie che passano molto tempo a casa, specie se si lavora da remoto nei giorni feriali).
Ecco le 3 fasce orarie che determinano la differenza tra tariffe monorarie (F1=F2=F3), biorarie (F2=F3) e triorarie:
Per risparmiare sulla bolletta della luce è fondamentale individuare le offerte con il costo unitario dell’energia elettrica più basso. Tale costo si identifica con il prezzo della componente energia della bolletta, indicato dai fornitori anche come “corrispettivo luce” oppure “costo materia energia”. Si tratta del costo effettivo dell’energia elettrica utilizzata espresso in €/kWh. Questo parametro moltiplicato per il consumo fatturato determina l’importo della bolletta legata ai consumi effettivi.
Restando nel mercato tutelato sarà ARERA a stabilire il costo dell’energia e ad aggiornarlo ogni tre mesi (inizio gennaio, aprile, luglio e ottobre). Nel Mercato Libero, invece, è il singolo fornitore che stabilisce il prezzo della componente energia delle sue tariffe e il cliente ha la possibilità di scegliere il fornitore proprio in base a questo parametro.
Tariffe 24 Ore, oltre ad aiutare nella ricerca del miglior prezzo energia elettrica, compara e distingue tra caratteristiche specifiche di alcune offerte:
Tariffe 24 Ore consiglia di concludere la procedura di sottoscrizione interamente via Internet, al fine di usufruire degli sconti dedicati solo a questo canale. Scegliendo l’attivazione online, inoltre, sarà possibile velocizzare la procedura di attivazione della nuova fornitura, riducendo al minimo i costi grazie all’assenza di intermediari. Al termine della procedura, verrai contattato telefonicamente da un operatore e, se non sarai soddisfatto dell'offerta attivata, entro 14 giorni si può recedere dal contratto senza pagare alcuna penale.
Cambiare fornitore di energia è la strada giusta per massimizzare il risparmio andando a tagliare le bollette. Scegliendo l’offerta luce più conveniente del mercato libero, infatti, si può ridurre il costo dell’energia (indicato come “corrispettivo luce” oppure “prezzo della componente energia” ed espresso in €/kWh) andando a ridurre l’importo finale della bolletta a parità di consumi.
L’operazione di cambio fornitore, sia passando dal mercato tutelato al mercato libero che tra due fornitori del mercato libero, avviene in modo gratuito. Tale operazione, però, non è immediata. È necessario attendere alcune settimane prima che l’operazione si completi. Durante questo periodo di transizione, sarà il fornitore stesso ad occuparsi di tutte le pratiche tecniche e amministrative. Per l’utente finale, invece, è garantita la continuità energetica e non ci sarà la necessità di cambiare il contatore.