Differenza ugelli gas metano e gpl: come adattare la cucina
Conoscere la differenza tra gli ugelli per gas metano e GPL è fondamentale:
- per adeguare la propria cucina al tipo di gas utilizzato;
- per capire come intervenire in caso di passaggio da metano a GPL o viceversa;
- per sapere come sostituire gli ugelli in caso di necessità.
Per adattare la cucina effettuando il passaggio da GPL a metano è necessario seguire una procedura ben precisa. Tale operazione richiede di conoscere la differenza tra gli ugelli per il gas metano e quelli per il GPL. Le cucine, infatti, devono utilizzare ugelli specifici per il combustibile utilizzato al fine di ottimizzare al massimo il processo di combustione. Ecco, quindi, come fare per adattare la cucina passando da GPL a metano.

Il passaggio dal GPL a metano in casa è possibile. Per eseguire questa procedura è necessario adattare la cucina andando a distinguere gli ugelli a metano da quelli per il GPL ed installando i modelli giusti per il proprio piano cottura. Si tratta di un'operazione che un tecnico specializzato potrà effettuare in modo rapido e senza alcun problema. Per completare il passaggio da un combustibile a un altro è fondamentale verificare con attenzione le differenze tra gli ugelli, perché utilizzare un ugello sbagliato pregiudicherà la qualità della combustione e della cottura.
Che differenza c'è tra GPL e metano?
GPL e metano sono i due combustibili più utilizzati per i consumi domestici. Si tratta di due soluzioni differenti che possono essere sfruttate tanto per la cottura dei cibi quanto per il riscaldamento degli ambienti di casa e/o per la produzione di acqua sanitaria.
In Italia, il metano è accessibile tramite un'apposita rete di distribuzione nazionale. Per poter usare il metano in casa basterà avere un impianto rispondente alla normativa legale, allacciarsi alla rete e sottoscrivere un contratto con una delle aziende fornitrici.
Per quanto riguarda il GPL, invece, non è presente una rete di distribuzione nazionale, ma si può ottenere questo combustibile acquistando delle bombole oppure stoccandolo in appositi serbatoi.
La maggior parte delle cucine è già predisposta per il funzionamento sia a metano che a GPL e si può passare da un sistema di combustione all'altro con una modifica poco invasiva ed economica.
Se si ha il bisogno di passare da una cucina a metano a una a GPL o viceversa, è sufficiente procedere con la sostituzione degli ugelli dei fornelli del piano cottura ed eventualmente del forno, se questo ha un'alimentazione a gas. Oltre agli ugelli, va sostituito anche il tubo e il relativo attacco.
Per non commettere errori, è essenziale saper riconoscere quali sono gli ugelli per il metano e quelli per il GPL. Chi vuole andare sul sicuro può rivolgersi a tecnici esperti.
Mentre il cambio degli ugelli della cucina può essere fatto anche in autonomia, se si vuole cambiare l'alimentazione della caldaia a gas, è necessario rivolgersi a personale specializzato e usare esclusivamente i materiali utilizzati nel kit di conversione fornito dal produttore.
Come fare il passaggio da GPL a metano in casa
In casa si può decidere di utilizzare il GPL oppure il metano come combustibile per:
- la cottura dei cibi:
- il riscaldamento degli ambienti;
- la produzione di acqua calda sanitaria.
L'utilizzo del metano è la soluzione più agevole: il gas naturale, infatti, viene distribuito per mezzo di una rete nazionale ed è sufficiente allacciarsi alla rete per avere accesso diretto al gas dalla propria casa.
Il GPL viene utilizzato in genere come combustibile alternativo al metano, specialmente nelle aree non raggiunte dalla rete di distribuzione del metano o nelle abitazioni che, per un qualsiasi motivo, non sono direttamente allacciate alla rete.
Se si ha accesso a entrambi i sistemi, in qualsiasi momento è possibile fare il passaggio da GPL a metano in casa o viceversa. Chi vuole iniziare a usare il metano per la prima volta dovrà contattare un fornitore di gas per richiedere il primo allaccio. Se, invece, l’abitazione è connessa alla rete ma la fornitura è stata disattivata bisognerà optare per un subentro della fornitura, così da procedere alla riattivazione del contatore.
Per scegliere il fornitore più conveniente e risparmiare sui costi del metano è possibile individuare la soluzione migliore tra le varie offerte gas presenti sul mercato libero e consultabili tramite il comparatore di SOStariffe.it. Basterà indicare il proprio consumo annuo per ottenere informazioni precise in merito alle tariffe più vantaggiose dei fornitori partner.
Richiedere l’attivazione di una nuova fornitura è solo il primo step del processo di passaggio dal GPL al metano. Per concludere la transizione bisogna anche adeguare l’impianto di erogazione del gas.
L'adeguamento consiste nella sostituzione degli ugelli per il GPL con gli ugelli per il gas metano e dei tubi di alimentazione.
Ugelli per il metano e per il GPL: quali sono le differenze
Abbiamo già accennato al fatto che per fare il passaggio da GPL a metano è necessario sostituire gli ugelli e installare il modello corretto in base al tipo di combustibile utilizzato.
Per capire come distinguere gli ugelli a metano da quelli a GPL è necessario controllare le loro caratteristiche. Gli ugelli per il metano, in particolare, hanno un diametro più grande rispetto a quelli per il GPL. La differenza è visibile a occhio nudo e permette anche ai non addetti ai lavori di distinguere i due tipi di ugelli.
Se si ha bisogno di adeguare la cucina e controllare che gli ugelli montati siano quelli corretti (ed eventualmente sostituirli) è essenziale andare a controllare le indicazioni fornite dal produttore. Sulla scheda tecnica della cucina viene infatti indicato il tipo di combustibile per il quale il prodotto è predisposto di default.
In linea di massima i piani cottura a incasso sono realizzati con una predisposizione per il gas metano, mentre le cucine a libera installazione con configurazione “solo forno” sono in genere predisposte per il metano, a eccezione di quelle dotate di porta bombola, che invece sono predisposte per il GPL.
Nel caso in cui gli ugelli montati sulla cucina o sul forno a gas vadano sostituiti, è sufficiente montare quelli alternativi forniti nel kit consegnato al momento dell'acquisto.
L'aspetto principale che differenzia gli ugelli per il metano e quelli per il GPL è il diametro. A causa delle differenze nella densità e nel potere calorifico di questi due combustibili, per ottenere una miscelazione ottimale tra combustibile e aria è necessario regolare il diametro del foro attraverso cui passa il gas.
Dal momento che il GPL è più denso e ha un maggiore potere calorifico, l'ugello ha un diametro inferiore rispetto a quello usato per il gas metano.
A testimoniare questa differenza sono i dati inseriti nella tabella qui di seguito, riferita a piani cottura Ariston - Zanussi. I dati mostrano le diverse ampiezze dei fori degli ugelli per GPL e gas metano in diversi fuochi.
| Tipo di fuoco | Diametro dell'ugello per gas metano | Diametro per l'ugello per GPL |
| Piccolo | 0,8 | 0,5 |
| Medio | 0,9 | 0,7 |
| Grande | 1 | 0,8 |
| Forno | 1,45 | 0,85 |
Utilizzare l'ugello corretto è fondamentale non solo per riuscire a sfruttare al meglio il potere calorifico del combustibile, ma anche per migliorare la sicurezza dell'impianto.
Come adattare la cucina quando si cambia il tipo di gas utilizzato?
Per adattare la cucina in caso di passaggio dal GPL al metano è necessario eseguire alcune semplici operazioni. I non addetti ai lavori possono affidarsi a un tecnico qualificato che potrà eseguire rapidamente e con precisione la procedura corretta e rendere la cucina pronta all'uso.
Chi, invece, vuole ricorrere al fai da te può seguire i passaggi seguenti:
- Chiusura del gas. Anche se è un passaggio non obbligatorio, è comunque consigliato per ridurre il rischio di incidenti. Basterà chiudere il rubinetto della bombola, se si usa il GPL, oppure quello della conduttura del metano:
- Sostituzione dell'attacco del tubo della cucina. L'attacco di solito si trova nella parte inferiore del piano cottura: è sufficiente svitarlo e riavvitarlo con una semplice chiave inglese:
- Sostituzione del tubo. Naturalmente, è necessario procurarsi un tubo specifico per il tipo di gas che si utilizza (metano o GPL). Quando si monta il tubo è importante anche prendere nota della data di scadenza, stampata sull'esterno.
- Sostituzione degli ugelli. L'ultimo passaggio è il montaggio degli ugelli corretti. Per farlo, bisogna togliere griglie e coprifornelli e svitare gli ugelli con una chiave esagonale. Una volta inseriti gli ugelli corretti corrispondenti a ciascun fuoco, si può riaprire il gas e provare che tutto funzioni.