Come faccio a sapere se Iliad prende a casa mia?
- Per sapere se la fibra Iliad è disponibile nella tua abitazione, è necessario effettuare una verifica della copertura sul sito ufficiale, inserendo il tuo indirizzo completo.
- Se il servizio è disponibile, potrai procedere con l’attivazione e l’installazione, e se non lo è,puoi lasciare il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato quando la copertura sarà estesa alla tua zona.
- In alternativa, puoi valutare soluzioni temporanee come connessioni FWA o altre offerte fibra, in attesa che Iliad raggiunga la tua area.
Verificare la copertura è un passaggio fondamentale quando si sceglie un nuovo operatore per la connessione Internet domestica. Anche l’offerta più vantaggiosa, infatti, perde di valore se il servizio non è disponibile o se la qualità della connessione è compromessa da problemi di copertura che portano a frustranti attese di fronte a una pagina che non carica mai o a interruzioni nella visione di un contenuto video o l'ascolto di uno audio.

Iliad utilizza una rete in fibra ottica FTTH, che garantisce velocità elevate e stabilità della connessione, ma non è ancora presente in tutto il territorio nazionale. In alcune zone, soprattutto quelle meno urbanizzate, la disponibilità della fibra può essere limitata o assente. Per questo motivo, prima di sottoscrivere un’offerta, è importante effettuare una verifica della copertura, in modo da evitare sorprese e assicurarsi di poter usufruire del servizio nelle migliori condizioni.
In questa guida, vedremo come verificare la copertura della fibra Iliad, quali tecnologie utilizza l’operatore per fornire il servizio, e quali soluzioni sono disponibili nel caso in cui la fibra non sia ancora arrivata nella propria zona. Approfondiremo anche il tema delle aree bianche, ovvero quelle zone meno densamente popolate dove il Governo sta investendo per portare la rete a banda ultralarga. Infine analizzeremo il processo di installazione della fibra Iliad, con i passaggi necessari per l’attivazione e i servizi aggiuntivi disponibili.
Come verificare la copertura fibra di Iliad
Uno degli aspetti più importanti da considerare prima di sottoscrivere un’offerta Internet casa è verificare la copertura della rete nella propria zona. Anche se Iliad offre una connessione in fibra ottica di alta qualità, non tutte le abitazioni sono ancora raggiunte dal servizio. Per questo motivo, prima di attivare un nuovo contratto, è essenziale controllare se la tua abitazione è coperta dalla fibra Iliad. Ma come si fa a effettuare questa verifica?
Dove controllare la copertura della fibra Iliad
Iliad mette a disposizione un servizio di verifica della copertura direttamente sul suo sito ufficiale. Per accedervi, basta:
- Visitare la pagina dedicata alla fibra Iliad.
- Inserire il proprio indirizzo completo, comprensivo di CAP, comune, via e numero civico.
- Cliccare su “Verifica copertura” per ottenere il risultato in pochi secondi.
Se la tua abitazione è raggiunta dalla fibra Iliad, potrai procedere con la sottoscrizione dell’offerta e pianificare l’installazione. In caso contrario, ti verrà offerta la possibilità di lasciare il tuo indirizzo e-mail per ricevere una notifica non appena il servizio sarà disponibile nella tua zona.
Come interpretare i risultati della verifica
Dopo aver inserito il tuo indirizzo, potresti ottenere diversi tipi di risposte:
- Copertura disponibile con tecnologia FTTH (EPON o GPON): significa che puoi attivare la fibra Iliad con velocità fino a 5 Gbit/s o 2,5 Gbit/s, a seconda della tecnologia presente nella tua zona.
- Copertura disponibile nelle aree bianche: la tua abitazione è raggiunta dalla fibra grazie agli investimenti nelle zone meno urbanizzate, ma con velocità leggermente inferiori rispetto alle città principali (fino a 1 Gbit/s in download e 300 Mbit/s in upload).
- Nessuna copertura al momento: in questo caso, puoi lasciare il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato quando la fibra Iliad sarà disponibile nella tua zona.
Copertura Iliad e differenze con altri operatori
A differenza di alcuni operatori che offrono fibra misto-rame (FTTC) o connessioni ADSL più lente, Iliad fornisce esclusivamente fibra FTTH (Fiber to the Home), garantendo velocità superiori e una maggiore stabilità di connessione. Tuttavia, proprio per questa scelta tecnologica avanzata, la copertura potrebbe essere più limitata rispetto agli operatori tradizionali che ancora utilizzano le infrastrutture in rame.
Per verificare la copertura Iliad in modo ancora più approfondito, puoi consultare strumenti di terze parti come nPerf, che offre mappe aggiornate sulle reti disponibili nelle varie aree italiane. Questo può essere utile per confrontare la rete Iliad con quelle di altri operatori e capire quale offre la connessione migliore per la tua abitazione.
La tecnologia della fibra Iliad
Quando si parla di connessione a Internet, non tutte le tecnologie sono uguali. Iliad, a differenza di molti altri operatori, offre esclusivamente fibra ottica FTTH (Fiber To The Home), che garantisce le massime prestazioni possibili in termini di velocità e stabilità della rete. Ma cosa significa esattamente FTTH? E quali sono le differenze tra le varie tecnologie di connessione utilizzate da Iliad?
FTTH: la fibra ottica pura
La sigla FTTH indica la tecnologia più avanzata attualmente disponibile per le connessioni domestiche. Con questa infrastruttura, il cavo in fibra ottica arriva direttamente all’interno dell’abitazione, senza tratti in rame o altre tecnologie ibride che potrebbero ridurre le prestazioni. Questo permette di ottenere velocità elevate, minore latenza e maggiore stabilità della connessione, rendendola ideale per:
- Streaming in alta definizione e 4K senza interruzioni.
- Gaming online con tempi di risposta minimi.
- Smart working con videochiamate fluide e senza lag.
- Download e upload di file pesanti in pochi secondi.
Iliad utilizza due varianti della tecnologia FTTH: EPON e GPON, che differiscono per la velocità massima raggiungibile.
FTTH EPON: fino a 5 Gbit/s
La tecnologia EPON (Ethernet Passive Optical Network) è quella che permette le prestazioni più elevate tra le offerte di Iliad. Nei territori coperti da questa infrastruttura, la connessione può raggiungere:
- Download fino a 5 Gbit/s, suddivisi tra Wi-Fi e porte Ethernet.
- Upload fino a 700 Mbit/s.
In particolare, la velocità viene distribuita in questo modo:
- Fino a 2,5 Gbit/s su una porta Ethernet della iliadbox.
- Fino a 1 Gbit/s su due porte Ethernet aggiuntive.
- Fino a 1 Gbit/s tramite Wi-Fi.
Questo tipo di connessione è disponibile solo in alcune aree selezionate, dove Iliad ha sviluppato un’infrastruttura avanzata per offrire il massimo delle prestazioni.
FTTH GPON: fino a 2,5 Gbit/s
Un’altra tecnologia utilizzata da Iliad è la GPON (Gigabit Passive Optical Network), che garantisce comunque un’ottima velocità, seppur leggermente inferiore rispetto a EPON:
- Download fino a 2,5 Gbit/s.
- Upload fino a 500 Mbit/s.
In alcune città come Milano, Torino e Bologna, Iliad offre una distribuzione della velocità simile a EPON, con:
- Fino a 1 Gbit/s su due porte Ethernet.
- Fino a 1 Gbit/s tramite Wi-Fi.
Sebbene leggermente meno performante della versione EPON, la rete GPON offre comunque prestazioni superiori alla maggior parte delle connessioni disponibili in Italia.
Le prestazioni della fibra nelle aree bianche
Nelle aree bianche, ovvero le zone meno densamente popolate in cui lo Stato ha finanziato l’espansione della fibra ottica, Iliad utilizza una rete FTTH GPON con velocità inferiori rispetto alle città principali:
- Download fino a 1 Gbit/s.
- Upload fino a 300 Mbit/s.
Questo perché le infrastrutture in queste zone dipendono dai lavori pubblici per la banda ultralarga, che possono essere più lenti e meno efficienti rispetto alle reti realizzate direttamente dagli operatori privati. Tuttavia, si tratta comunque di un’ottima alternativa alle vecchie connessioni ADSL o FTTC (fibra misto-rame), garantendo una navigazione stabile e veloce.
Fattori che influenzano la velocità della fibra Iliad
Anche se Iliad offre velocità teoriche molto elevate, le prestazioni effettive possono variare in base a diversi fattori:
- Congestione della rete: se molte persone nella stessa area utilizzano la rete contemporaneamente, la velocità può leggermente ridursi.
- Distanza dal nodo di distribuzione: pur essendo una rete FTTH, la qualità del segnale può variare in base all’infrastruttura locale.
- Capacità del server a cui ci si collega: la velocità di navigazione dipende anche dai server delle piattaforme utilizzate (ad esempio, servizi di streaming o gaming online).
- Connessione tramite Wi-Fi o cavo Ethernet: per ottenere le migliori prestazioni, è sempre consigliabile utilizzare un collegamento via cavo Ethernet, soprattutto per attività che richiedono molta banda, come il gaming o il trasferimento di file pesanti.
Con Iliad, gli utenti hanno anche la possibilità di migliorare la copertura del segnale all’interno della propria abitazione grazie al Wi-Fi 7 incluso nella iliadbox, una tecnologia di ultima generazione che consente connessioni più veloci e stabili su più dispositivi contemporaneamente.
Le aree bianche e la copertura Iliad
Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si verifica la copertura della fibra Iliad è la presenza delle cosiddette aree bianche. Ma cosa sono esattamente? Il termine "aree bianche" si riferisce a quelle zone del territorio italiano che sono meno densamente popolate e non coperte da reti di telecomunicazione private. In altre parole, si tratta di località in cui gli operatori tradizionali non hanno investito nella creazione di infrastrutture a banda larga per via dei costi elevati e della bassa redditività.
Per ovviare a questo problema e garantire una connessione Internet ad alta velocità anche in queste zone, il Governo italiano ha finanziato un progetto nazionale per la banda ultralarga (BUL), con l'obiettivo di portare la fibra ottica direttamente nelle abitazioni situate nelle aree bianche. Grazie a questo piano, diversi operatori, tra cui Iliad, possono offrire connessioni FTTH (Fiber To The Home) anche in zone che fino a poco tempo fa erano prive di alternative alla vecchia ADSL.
Come Iliad ha esteso la sua copertura nelle aree bianche
Iliad ha aderito al progetto BUL e ha iniziato a fornire la sua offerta fibra anche in queste zone, garantendo una connessione veloce e stabile dove prima non era disponibile. Tuttavia, rispetto alle città e ai centri più popolosi, la fibra nelle aree bianche presenta alcune differenze in termini di prestazioni e tempi di attivazione.
Dal punto di vista tecnico, la rete FTTH nelle aree bianche si basa sulla tecnologia GPON, che permette di raggiungere le seguenti velocità:
- Download fino a 1 Gbit/s.
- Upload fino a 300 Mbit/s.
Anche se queste velocità sono leggermente inferiori rispetto a quelle offerte nelle grandi città (dove si arriva fino a 5 Gbit/s con tecnologia EPON), rappresentano comunque un enorme miglioramento rispetto all’ADSL e alla fibra misto-rame (FTTC), che in molte di queste zone non superava i 30-50 Mbps.
Come verificare la copertura Iliad nelle aree bianche
Se vivi in una zona remota o poco popolata e vuoi sapere se la tua abitazione è coperta dalla fibra Iliad, puoi seguire lo stesso procedimento di verifica della copertura disponibile per tutti gli utenti:
- Vai sul sito ufficiale di Iliad e accedi alla sezione dedicata alla fibra.
- Inserisci il tuo indirizzo completo (CAP, comune, via e numero civico).
- Clicca su “Verifica copertura”.
Se il tuo indirizzo rientra nelle aree bianche già coperte da Iliad, potrai procedere con la sottoscrizione dell’offerta. In caso contrario, potrai comunque lasciare il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato quando la copertura sarà estesa alla tua zona.
Tempistiche e processo di installazione nelle aree bianche
Uno degli aspetti da considerare quando si attiva la fibra Iliad in un’area bianca è che il processo di installazione potrebbe richiedere più tempo rispetto alle aree urbane. Questo perché l’infrastruttura di rete è gestita da un partner tecnico incaricato dal governo, e il lavoro di cablaggio potrebbe essere più complesso a causa della distanza tra le abitazioni e le centrali di smistamento della rete.
Di seguito i principali passaggi per l’attivazione della fibra Iliad nelle aree bianche:
- Sopralluogo preliminare: in alcuni casi, un tecnico potrebbe dover effettuare un’ispezione per valutare la predisposizione dell’abitazione all’installazione della fibra.
- Possibili lavori a carico dell’utente: se l’infrastruttura esistente non è adeguata, potrebbe essere necessario effettuare interventi aggiuntivi, come il passaggio di nuovi cavi o la predisposizione di un punto di accesso alla fibra.
- Pianificazione dell’installazione: una volta completate le verifiche, il partner tecnico di Iliad contatterà l’utente per fissare un appuntamento per l’installazione.
- Intervento del tecnico: il tecnico porterà direttamente la iliadbox a casa dell’utente e procederà con il collegamento della fibra. L’intervento dura generalmente circa due ore.
Costi e condizioni dell’offerta Iliad nelle aree bianche
L’offerta Iliad per le aree bianche mantiene lo stesso prezzo trasparente delle altre zone coperte:
- 21,99€/mese per chi è già cliente mobile Iliad con un’offerta da 9,99€ o 11,99€ e ha attivato il pagamento automatico.
- 25,99€/mese per tutti gli altri utenti.
- Costo di attivazione una tantum: 39,99€.
Inoltre, durante l’installazione è possibile richiedere due servizi aggiuntivi per migliorare la disposizione della rete all’interno dell’abitazione:
- Ribaltamento prese telefoniche (39€): permette di distribuire il segnale VoIP alle prese telefoniche presenti in tutta la casa.
- Prolungamento ottico (69€): consente di posizionare la borchia ottica in un punto dell’abitazione più comodo per l’utente.
Come viene installata la fibra Iliad
Dopo aver verificato la copertura e confermato che la tua abitazione è raggiunta dalla fibra Iliad, il passo successivo è l’installazione e l’attivazione del servizio. A differenza della telefonia mobile, che richiede solo l’inserimento di una SIM, la fibra ottica necessita di un’installazione fisica, che viene eseguita da un tecnico specializzato. Questo processo può variare a seconda della zona in cui vivi, specialmente se la tua abitazione si trova in un’area bianca, dove potrebbero essere necessari sopralluoghi e lavori aggiuntivi.
Passaggi per l’installazione della fibra Iliad
L’attivazione della fibra Iliad segue una procedura standard che include i seguenti passaggi:
-
Sottoscrizione dell’offerta
- Dopo aver verificato la copertura, puoi sottoscrivere il contratto direttamente online sul sito di Iliad.
- Durante la procedura, potrai scegliere eventuali servizi aggiuntivi (come iliad Wi-Fi Extender o protezioni antivirus).
- Una volta completata la sottoscrizione, Iliad invia una conferma e fornisce indicazioni sui successivi passaggi.
-
Verifica delle condizioni tecniche
- In alcuni casi, Iliad potrebbe effettuare una verifica preliminare per assicurarsi che l’infrastruttura sia idonea all’installazione.
- Se necessario, un tecnico potrebbe contattarti per organizzare un sopralluogo prima dell’effettiva installazione.
-
Fissazione dell’appuntamento con il tecnico
- Una volta confermata la possibilità di installare la fibra, Iliad ti contatterà per concordare una data e un orario per l’intervento tecnico.
- Il giorno dell’installazione, il tecnico porterà direttamente a casa tua la iliadbox, il router fornito in comodato d’uso gratuito.
-
Installazione della borchia ottica e collegamento della iliadbox
- Il tecnico installerà una borchia ottica all’interno della tua abitazione, solitamente vicino all’ingresso o in una stanza predisposta.
- Successivamente, collegherà la iliadbox alla borchia ottica e configurerà il servizio.
- La procedura dura generalmente circa due ore e, una volta completata, potrai subito iniziare a navigare.
-
Attivazione della connessione
- Dopo l’installazione, la fibra Iliad sarà subito attiva e potrai collegare tutti i tuoi dispositivi alla rete.
- Se hai richiesto un Wi-Fi Extender, il tecnico lo installerà e configurerà per ottimizzare la copertura Wi-Fi all’interno della casa.
- Potrai gestire la tua connessione tramite l’app iliadbox connect, che ti permette di controllare le impostazioni di rete e la qualità del segnale.
Tempistiche di installazione
I tempi necessari per l’attivazione della fibra Iliad variano a seconda della zona geografica e della disponibilità dei tecnici. Indicativamente:
- Nelle aree urbane: l’installazione avviene generalmente entro 10-15 giorni dalla richiesta.
- Nelle aree bianche: l’attivazione può richiedere diverse settimane, a causa della complessità delle infrastrutture e dell’eventuale necessità di sopralluoghi tecnici.
Se vivi in un condominio, è importante assicurarsi che il tecnico abbia accesso ai locali comuni (come cantine, vani scala, quadri elettrici) per completare l’installazione senza ritardi.
Servizi aggiuntivi disponibili durante l’installazione
Iliad offre due servizi opzionali per migliorare la gestione della connessione all’interno della tua abitazione:
-
Ribaltamento prese telefoniche (39€)
- Questo servizio permette di distribuire il segnale VoIP alle prese telefoniche già presenti in casa.
- È utile se desideri utilizzare telefoni fissi in diverse stanze, senza doverli collegare direttamente alla iliadbox.
-
Prolungamento ottico (69€)
- Se vuoi installare la borchia ottica in una posizione diversa da quella predefinita, puoi richiedere il prolungamento del cavo in fibra.
- Il tecnico valuterà la soluzione migliore in base alla disposizione della tua abitazione.
Questi servizi non sono obbligatori, ma possono migliorare l’usabilità della connessione e rendere l’impianto più adatto alle tue esigenze.
Cosa fare se la fibra Iliad non è disponibile
Dopo aver verificato la copertura sul sito ufficiale di Iliad, potresti scoprire che la tua abitazione non è ancora raggiunta dalla fibra dell’operatore. Questo può accadere per diversi motivi, tra cui la mancanza di infrastrutture FTTH nella tua zona o il fatto che i lavori per l’espansione della rete non siano ancora stati completati. Ma cosa si può fare in questi casi? Fortunatamente, esistono alcune alternative e strategie per ottenere una connessione veloce anche se la fibra Iliad non è ancora disponibile.
1. Registrarsi per essere avvisati quando la copertura sarà disponibile
Se dopo aver inserito il tuo indirizzo nella verifica della copertura appare il messaggio “Purtroppo il nostro servizio non è disponibile all’indirizzo da te indicato”, non tutto è perduto. Iliad offre la possibilità di lasciare il proprio indirizzo e-mail per essere avvisati non appena il servizio sarà attivato nella tua zona.
Questo può essere particolarmente utile nelle aree dove la rete è in fase di espansione: potresti scoprire che la copertura arriverà nei mesi successivi, senza dover verificare manualmente ogni volta.
2. Controllare se si è in un’area bianca in attesa di copertura
Se vivi in un’area bianca, la fibra Iliad potrebbe non essere ancora attiva, ma il Governo sta investendo per portare la rete in queste zone. In questo caso, potresti contattare il supporto di Iliad per ottenere informazioni sulle tempistiche di attivazione o consultare il sito BUL (Banda Ultra Larga del Governo) per verificare lo stato di avanzamento dei lavori nella tua zona.
Anche se la fibra Iliad non è immediatamente disponibile, potresti essere tra i primi a beneficiare della connessione non appena i lavori saranno completati.
3. Valutare alternative temporanee alla fibra FTTH
Se non vuoi aspettare l’arrivo della fibra Iliad, puoi considerare soluzioni alternative per avere comunque una connessione stabile e veloce.
-
Connessione FWA (Fixed Wireless Access)
- Alcuni operatori offrono connessioni wireless ad alta velocità per le zone non ancora coperte dalla fibra.
- Si tratta di una soluzione intermedia tra l’ADSL e la fibra, con velocità di navigazione fino a 100-300 Mbps a seconda della copertura.
-
Offerte fibra di altri operatori
- Se Iliad non è disponibile, potresti verificare se altri operatori offrono fibra FTTH o FTTC (Fiber to the Cabinet) nella tua zona.
- Strumenti come Switcho ti permettono di confrontare le offerte e trovare la soluzione più vantaggiosa.
-
Connessione mobile 4G/5G con router Wi-Fi
- Se la fibra non è disponibile e le alternative non ti soddisfano, potresti valutare una connessione mobile utilizzando un router 4G o 5G con una SIM dati.
- Alcuni operatori offrono offerte con Giga illimitati per trasformare una connessione mobile in un’alternativa alla fibra.
4. Cambiare operatore per ottenere uno sconto sulla fibra Iliad in futuro
Se utilizzi già Iliad per il mobile, potresti approfittare della strategia Fibra + Mobile per ottenere uno sconto sulla fibra Iliad quando sarà disponibile.
- Se hai un’offerta mobile Iliad da 9,99€ o 11,99€/mese, la fibra avrà un prezzo scontato a 21,99€/mese invece di 25,99€/mese.
- Se non sei ancora cliente Iliad, potresti passare a Iliad Mobile in attesa che la fibra venga attivata nella tua zona, in modo da ottenere lo sconto fisso per sempre quando sarà disponibile.
5. Tenere d’occhio le future espansioni della rete Iliad
Iliad è in continua espansione e ha annunciato che la sua rete coprirà progressivamente sempre più città e aree del Paese. Se la tua abitazione non è ancora raggiunta, potrebbe essere solo questione di tempo.
Puoi seguire le novità sulla copertura Iliad attraverso:
- Il sito ufficiale di Iliad, che aggiorna regolarmente le zone coperte.
- Le pagine social di Iliad, dove vengono pubblicati gli aggiornamenti sulla rete.
- Forum e siti specializzati in tecnologia e telecomunicazioni, che spesso riportano informazioni sulle nuove coperture.