Open Fiber: come funziona, costi, accordo con TIM

Aggiornato il 01/08/2025
di Edoardo Stigliani
In 30 sec.
  • Open Fiber, fondata nel 2015, costruisce infrastrutture di rete FTTH per operatori partner, portando internet ultraveloce anche in aree remote grazie a investimenti pubblici.
  • L'installazione standard della fibra è gratuita per gli utenti finali, con eventuali costi aggiuntivi per servizi opzionali offerti da alcuni operatori.
  • Nel 2022, un accordo tra TIM e Open Fiber ha esteso la copertura nelle aree bianche, migliorando la digitalizzazione nazionale e offrendo ai clienti una connessione affidabile e ad alta velocità.

Open Fiber è il progetto nato per portare la banda ultralarga in tutta Italia, offrendo connessioni veloci e stabili anche nelle aree più isolate. Grazie a partnership con operatori come TIM e il supporto di investimenti pubblici, questa infrastruttura in fibra FTTH consente di ridurre il digital divide e potenziare la connettività nazionale. L'installazione è gratuita nella maggior parte dei casi, con possibilità di offerte su misura per le esigenze domestiche e aziendali.

Cos’è Open Fiber e come funziona?

Open Fiber è un operatore all’ingrosso nato nel 2015, che si occupa esclusivamente della costruzione e gestione di infrastrutture di rete a banda ultralarga in fibra ottica. L’obiettivo è garantire una copertura Internet veloce e stabile a livello nazionale, senza offrire servizi direttamente ai consumatori ma mettendo la propria rete a disposizione di altri operatori telefonici partner.

Come funziona Open Fiber?

  1. Tecnologia FTTH (Fiber to the Home): Open Fiber installa una connessione diretta in fibra ottica fino al domicilio dell'utente, garantendo velocità elevate e stabilità rispetto alle connessioni miste in rame.

  2. Copertura in aree bianche e grigie: grazie al sostegno dello Stato, Open Fiber investe anche in zone a bassa densità abitativa o a fallimento di mercato, contribuendo a ridurre il digital divide in aree rurali e periferiche.

  3. Collaborazione con operatori partner: Open Fiber non offre servizi direttamente al pubblico, ma permette ai provider partner di utilizzare la propria rete per offrire connessioni Internet a banda ultralarga ai consumatori.

  4. Supporto a Smart Cities: Open Fiber promuove lo sviluppo delle Smart Cities, realizzando reti in fibra capaci di supportare tecnologie IoT (Internet of Things) e migliorare i servizi pubblici locali.

  5. Fibra per la pubblica amministrazione e le imprese: la rete Open Fiber è utilizzata anche per portare connettività avanzata agli enti pubblici e alle aziende, potenziando le infrastrutture digitali del Paese.

Compagnie telefoniche partner Open Fiber

Open Fiber è un operatore wholesale che mette a disposizione la propria rete in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) a vari operatori di telecomunicazioni, consentendo loro di offrire servizi di connettività avanzata ai clienti finali. Tra i principali operatori partner di Open Fiber si annoverano:

Operatore Descrizione
Vodafone
  • Offre servizi di telefonia fissa e mobile,
  • utilizzando la rete Open Fiber per fornire connessioni in fibra ottica ad alta velocità.
Fastweb
  • Fornitore di servizi internet e telefonia,
  • sfrutta l'infrastruttura Open Fiber per le sue offerte in fibra ottica.
WindTre
  • Operatore di telecomunicazioni che utilizza la rete Open Fiber per potenziare le proprie offerte di connettività in fibra.
Iliad
  • Entrato nel mercato italiano con offerte competitive,
  • si appoggia alla rete Open Fiber per i servizi in fibra ottica.
Tiscali
  • Fornitore di servizi internet e telefonia,
  • utilizza l'infrastruttura Open Fiber per le sue soluzioni in fibra.
Sky Wifi
  • Servizio di connettività di Sky Italia;
  • sfrutta la rete Open Fiber per offrire internet ad alta velocità.
Eolo
  • Specializzato in connessioni wireless,
  • ha ampliato la propria offerta utilizzando la rete Open Fiber per servizi in fibra ottica.
Aruba Fibra
  • Fornitore di servizi internet e cloud,
  • offre connettività in fibra ottica attraverso la rete Open Fiber.
Melita
  • Operatore maltese presente in Italia,
  • utilizza l'infrastruttura Open Fiber per le sue offerte in fibra.
Sorgenia
  • Conosciuta principalmente per l'energia,
  • offre anche servizi di connettività in fibra tramite la rete Open Fiber.

Questi operatori, grazie alla collaborazione con Open Fiber, possono fornire ai clienti finali connessioni internet ad alta velocità, sfruttando una rete in fibra ottica che raggiunge direttamente le abitazioni e le aziende.

Quanto costa installare Open Fiber?

L'installazione della fibra ottica di Open Fiber, sia per l'edificio che per il singolo appartamento, è completamente a carico dell'azienda e non comporta costi per l'utente finale.Pertanto, il cliente dovrà sostenere esclusivamente il canone mensile previsto dall'abbonamento sottoscritto con uno degli operatori partner di Open Fiber.

Alcuni operatori potrebbero offrire servizi aggiuntivi opzionali durante l'installazione, come l'abilitazione di prese telefoniche secondarie o lo spostamento della presa principale della fibra. Questi servizi possono comportare costi extra, che variano in base all'operatore scelto.

Ad esempio, WINDTRE prevede un costo di 35 euro per l'abilitazione delle prese telefoniche secondarie e di 65 euro per lo spostamento della presa principale della fibra. Analogamente, Tiscali applica un costo di 40 euro per l'abilitazione delle prese telefoniche secondarie e di 60 euro per lo spostamento della presa principale.

È consigliabile informarsi direttamente presso l'operatore prescelto riguardo a eventuali costi aggiuntivi legati a servizi opzionali durante l'installazione della fibra Open Fiber.

Collaborazioni tra Open Fiber, TIM e FiberCop: evoluzioni 2022–2025

A partire dal 2022, TIM, FiberCop e Open Fiber hanno avviato una collaborazione per ottimizzare l’uso delle infrastrutture in fibra nelle aree bianche; l’accordo ha permesso a TIM di offrire servizi su rete Open Fiber e viceversa.

Nel 2024, TIM ha avviato il processo di dismissione della propria partecipazione in FiberCop, ceduta interamente a KKR per 18,8 miliardi di euro. Il passaggio ha separato in modo netto TIM dalle infrastrutture wholesale, lasciando campo libero a Open Fiber e a nuovi equilibri di mercato.

Contestualmente, Open Fiber ha annunciato un nuovo piano di investimenti da 10 miliardi di euro entro il 2034 per raggiungere 20 milioni di unità immobiliari in tutta Italia. 

TIM e Open Fiber: le ultime notizie

A partire dal 3 novembre 2024, TIM ha ottenuto maggiore libertà nel concludere accordi commerciali con Open Fiber o altri operatori, a seguito della sospensione dell'accordo commerciale con FiberCop.

Open Fiber ha recentemente confermato Giuseppe Gola come Amministratore Delegato e Paolo Ciocca come Presidente per il triennio 2024-2026, consolidando la leadership aziendale.

Nel solo primo semestre del 2025, sono stati aggiunti altri 120 comuni alla copertura FTTH e FWA, consolidando la leadership infrastrutturale dell’operatore wholesale.

Inoltre, a partire da fine maggio 2025, TIM ha esteso la sua offerta WiFi Casa anche alle Aree Grigie, utilizzando la rete FTTH di Open Fiber; l’espansione mira a fornire connettività ultraveloce in zone precedentemente meno servite.

WiFi Casa Aree Bianche Fibra: costi e funzionalità per nuovi e già clienti 

L'offerta WiFi Casa Aree Bianche Fibra di TIM è progettata per portare la connessione a banda ultralarga nelle aree bianche, dove la copertura è limitata e la fibra è meno disponibile. Con questa offerta, TIM sfrutta la rete Open Fiber per garantire una connessione FTTH (Fiber to the Home) fino a 1 Gbps, fornendo prestazioni elevate anche nelle zone più remote.

Caratteristiche principali:

  • Velocità di navigazione: fino a 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload, garantendo velocità e stabilità per tutte le attività digitali.
  • Chiamate illimitate: incluse nell’offerta per i nuovi clienti e, se attivata online, gratuite per i primi 24 mesi; successivamente hanno un costo di 5 € al mese.
  • Modem TIM Hub+ incluso: dotato di tecnologia Wi-Fi 6 per una copertura ottimale e una connessione stabile in tutta la casa.

Costi dell'offerta:

Per nuovi clienti:

  • Canone mensile: 29,90 € al mese (24,90 € per chi è già cliente mobile TIM con bonus di 5 € al mese).
  • Attivazione gratuita per chi sottoscrive l’offerta online entro il 30 agosto 2025; altrimenti, il costo è di 39,90 €.

Per già clienti:

  • Canone mensile: 29,90 € (24,90 € al mese con bonus per i clienti TIM mobile).
  • Attivazione gratuita per chi attiva online

Risorse utili

Domande correlate

Come funzionerà l’installazione e l’attivazione della Fibra nelle aree bianche?

Dopo aver verificato la copertura tramite il sito di Open Fiber o l’operatore scelto, sarà possibile attivare la fibra nelle aree bianche richiedendo l’offerta preferita. Un tecnico specializzato effettuerà un sopralluogo e installerà la fibra ottica fino all’interno dell’abitazione, posizionando il modem in un punto ottimale per garantire una connessione stabile. Questo processo assicura che anche nelle aree più isolate sia possibile usufruire di una connessione ad alta velocità.

Quanto costa portare la Fibra in casa?

L’installazione della fibra è in genere gratuita per la configurazione standard, senza costi per il cliente finale. Tuttavia, alcuni operatori possono prevedere spese aggiuntive per servizi opzionali, come lo spostamento della presa principale o l’abilitazione di prese telefoniche secondarie. Tali costi possono variare a seconda delle esigenze e delle specifiche richieste.

Chi c'è dietro Open Fiber?

Open Fiber è un’azienda partecipata da CDP Equity (parte del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, quindi con controllo pubblico) e da altri investitori privati. Fondata per portare la banda ultralarga in tutta Italia, Open Fiber costruisce e gestisce infrastrutture in fibra ottica FTTH, fornendole a diversi operatori di telecomunicazioni che offrono i servizi agli utenti finali, senza intervenire direttamente con offerte ai consumatori.