Velocità fibra: a quanto si naviga oggi in Italia?
- In media la velocità massima della fibra ottica FTTH arriva a 1 Gigabit in download (pari a 1.024 Megabit);
- se la fibra ottica non è disponibile al proprio indirizzo, arriva la fibra mista rame FTTC con velocità massima di 0,2 Gigabit in download (pari a 200 Megabit);
- infine, con l'alternativa fibra mista radio FWA si raggiunge in media una velocità pari o superiore a 100 Mega in download.
La rete in fibra ottica in Italia sta crescendo sempre di più e, di mese in mese, sono sempre di più le case raggiunte dalla banda ultra-larga. La velocità della fibra ottica in Italia raggiunge in genere 1 Gigabit in download (pari a oltre 1.000 Megabit) sfruttando la tecnologia FTTH in fibra ottica "pura".

Velocità massima della fibra ottica in Italia
Attualmente, in Italia, sono disponibili diverse implementazioni della rete FTTH ela migliore, in termini di velocità, è la FTTH XGS-PON proposta da TIM.
Velocità massima della fibra misto rame in Italia
Il valore effettivo della velocità massima di una connessione in fibra mista rame dipende dalla lunghezza del tratto in rame:
- se il collegamento in rame è breve (poche decine di metri) la velocità di una rete FTTC sarà prossima al suo valore massimo di 200 Mega;
- se è lungo (nell'ordine delle centinaia di metri) le prestazioni caleranno vertiginosamente fino a scendere al di sotto dei 100 Mega per quanto riguarda la velocità massima in download.
E la velocità ADSL?
Le connessioni ADSL nel migliore dei casi possono toccare una velocità di 20 Mega in download e 1 Mega in upload.
Velocità fibra FWA misto radio in Italia
Nelle aree in cui non c’è copertura della fibra ottica FTTH e della fibra mista rame FTTC è possibile ripiegare sulla rete FWA (Fixed Wireless Access) che prevede un collegamento “fibra mista radio”.
Copertura FTTH vs FTTC in Italia
Oltre alle prestazioni, le reti FTTH ed FTTC presentano differenze di copertura:
- la FTTH deve collegare fisicamente ogni singola abitazione e, quindi, presenta una copertura decisamente inferiore rispetto alla FTTC
- la FTTC sfrutta l'infrastruttura in rame, la stessa utilizzata dalla rete ADSL, per il collegamento tra l'abitazione dell'utente e la centralina telefonica stradale
La copertura della fibra ottica FTTH in Italia, nonostante i tanti investimenti di questi anni, non è uniforme su tutto il territorio nazionale. Come mostra l’immagine qui di sotto, infatti, alcune aree del paese sono caratterizzate da una copertura della rete FTTH decisamente maggiore.

La fibra mista rame FTTC, per via della sua natura ibrida che consente di sfruttare l’infrastruttura in rame per l’ultimo tratto, presenta una copertura molto più capillare del territorio nazionale rispetto alla fibra FTTH. Il dato viene chiarito dall’immagine allegata qui di seguito.

Risorse utili
- Qual è la fibra più veloce in Italia? Classifica operatori
- Quanti Mbps servono per una buona connessione internet?
- Come capire se navigo con fibra o ADSL?
- Passare da ADSL a fibra: tempistiche e costi
- ADSL o fibra? Differenze, pro e contro
- Quanti Giga al mese servono per navigare da casa?
- Qual è l'operatore di telefonia mobile più veloce?
- Open Fiber con TIM
- Come funziona la fibra ottica condominiale?