Velocità fibra: a quanto si naviga oggi in Italia?

Aggiornato il 24/10/2024
di Redazione SOStariffe.it
In 30 sec.
  • In media la velocità massima della fibra ottica FTTH arriva a 1 Gigabit in download (pari a 1.024 Megabit);
  • se la fibra ottica non è disponibile al proprio indirizzo, arriva la fibra mista rame FTTC con velocità massima di 0,2 Gigabit in download (pari a 200 Megabit);
  • infine, con l'alternativa fibra mista radio FWA si raggiunge in media una velocità pari o superiore a 100 Mega in download.

La rete in fibra ottica in Italia sta crescendo sempre di più e, di mese in mese, sono sempre di più le case raggiunte dalla banda ultra-larga. La velocità della fibra ottica in Italia raggiunge in genere 1 Gigabit in download (pari a oltre 1.000 Megabit) sfruttando la tecnologia FTTH in fibra ottica "pura".

Velocità ADSL 20 mega

Velocità massima della fibra ottica in Italia

Una precisazione importante: una connessione in fibra ottica può essere definita tale, dal punto di vista normativo, solo se è di tipo FTTH, quella che garantisce la velocità più elevata tra le varie soluzioni tecnologiche disponibili per le connessioni Internet casa.

Attualmente, in Italia, sono disponibili diverse implementazioni della rete FTTH ela migliore, in termini di velocità, è la FTTH XGS-PON proposta da TIM.

Questa versione della rete FTTH è in grado di garantire una velocità massima di 10 Gbps in download e 2 Gbps in upload anche se la copertura è ancora limitata. A disposizione degli utenti, in ogni caso, ci sono diverse versioni della FTTH in grado di garantire una connessione ad alta velocità. La FTTH è disponibile con velocità massima in download fino a 5 Gbps, 2,5 Gbps o (come avviene nella maggior parte dei casi) fino a 1 Gbps.

Velocità massima della fibra misto rame in Italia

Per quanto riguarda le connessioni in fibra mista rame, che possiamo indicare come FTTC, la velocità massima disponibile in Italia attualmente è pari a 200 Mega in download e 20 Mega in upload.

Il valore effettivo della velocità massima di una connessione in fibra mista rame dipende dalla lunghezza del tratto in rame:

  • se il collegamento in rame è breve (poche decine di metri) la velocità di una rete FTTC sarà prossima al suo valore massimo di 200 Mega;
  • se è lungo (nell'ordine delle centinaia di metri) le prestazioni caleranno vertiginosamente fino a scendere al di sotto dei 100 Mega per quanto riguarda la velocità massima in download.

E la velocità ADSL?

Le connessioni ADSL nel migliore dei casi possono toccare una velocità di 20 Mega in download e 1 Mega in upload

In condizioni reali, però, raramente un collegamento tramite ADSL è in grado di toccare i valori nominali di questa tecnologia. La velocità reale di un collegamento in rame è solitamente inferiore rispetto ai suoi valori massimi. La differenza tra ADSL e la fibra ottica FTTH è enorme.

Velocità fibra FWA misto radio in Italia

Nelle aree in cui non c’è copertura della fibra ottica FTTH e della fibra mista rame FTTC è possibile ripiegare sulla rete FWA (Fixed Wireless Access) che prevede un collegamento “fibra mista radio”.

Con la tecnologia FWA è possibile accedere a una connessione con velocità massima pari o superiore a 1 Giga, vicina quindi alle prestazioni medie della fibra ottica pura FTTH. Non è, quindi, necessario ripiegare sull’ADSL.

L’ultimo tratto del collegamento, tra il ripetitore dell’operatore e l’abitazione dell’utente, viene effettuato in modalità senza fili (wireless, appunto).

Copertura FTTH vs FTTC in Italia

Oltre alle prestazioni, le reti FTTH ed FTTC presentano differenze di copertura:

  • la FTTH deve collegare fisicamente ogni singola abitazione e, quindi, presenta una copertura decisamente inferiore rispetto alla FTTC
  • la FTTC sfrutta l'infrastruttura in rame, la stessa utilizzata dalla rete ADSL, per il collegamento tra l'abitazione dell'utente e la centralina telefonica stradale

Nella scelta della tariffa migliore per la fibra ottica diventa quindi fondamentale verificare la copertura per poter scoprire, con precisione, quali saranno le effettive prestazioni della rete Internet prima di procedere con l'attivazione.

La copertura della fibra ottica FTTH in Italia, nonostante i tanti investimenti di questi anni, non è uniforme su tutto il territorio nazionale. Come mostra l’immagine qui di sotto, infatti, alcune aree del paese sono caratterizzate da una copertura della rete FTTH decisamente maggiore.

Le differenze tra una regione e un’altra possono essere anche molto significative. Anche all’interno della stessa regione è possibile imbattersi in marcate differenze in termini di copertura. In genere, infatti, la rete FTTH è molto più diffusa nelle aree ad alta densità abitativa mentre nelle aree poco abitate è più difficile trovare questa tecnologia.

cartina Italia con diffusione fibra FTTH

La fibra mista rame FTTC, per via della sua natura ibrida che consente di sfruttare l’infrastruttura in rame per l’ultimo tratto, presenta una copertura molto più capillare del territorio nazionale rispetto alla fibra FTTH. Il dato viene chiarito dall’immagine allegata qui di seguito.

La rete FTTC è, in molte aree del Paese, ancora il punto di riferimento per l’accesso alla rete Internet ad alta velocità, garantendo buone prestazioni (nettamente superiori all’ADSL) sia in download che in upload. Anche per la FTTC, però, ci sono le differenze a livello regionale.

cartina Italia con diffusione fibra FTTC

Ricordiamo che per testare la velocità della propria connessione - verificando la differenza tra le prestazioni reali e quelle nominali dichiarate dal proprio operatore -  è possibile ricorrere allo speed test di SOStariffe.it. Sarà poi possibile attivare un'offerta internet a casa ideale: già a meno di 30 euro al mese si potrà attivare un abbonamento completo in grado di garantire un accesso ad Internet ad alta velocità.

Risorse utili